Riapre lo sportello per il Bando Macchinari Innovativi per il Sud.
Il Ministero delle Imprese Made in Italy (MIMIT) incrementa la dotazione finanziaria per la Riserva PON IC del Fondo di garanzia PMI di 850 milioni di euro.
Il MIMIT ha previsto l’apertura del secondo sportello per l’erogazione di VOUCHER in Innovazione Manageriale per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale.
Con i bandi “Voucher Digitali Impresa 4.0 anno 2023” le Camere di Commercio si pongono l’obiettivo di promuovere progetti di digitalizzazione aziendali e di sostenere quelle realtà produttive che mirano all’adozione di tecnologie, strumenti innovativi e all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0.
Il CC ARTES 4.0 tramite il presente Bando con accesso a sportello intende finanziare progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (RI&SS) presentati da imprese. I finanziamenti erogati tramite il presente Bando sono riferibili al piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (PNRR). In particolare, i fondi sono erogati nell’ambito della Missione 4 -Componente 2 – Investimento 2.3 . Deadline per la sottomissione delle proposte progettuali: 1°marzo 2024. Prima data di Cut – Off : 15/09/2023
Con Decreto del 19 aprile 2023 il Masaf ha programmato le risorse residue per la misura Parco Agrisolare 2023, con cui intende favorire la realizzazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo e agroindustriale con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp da realizzare sui tetti/coperture di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale (senza consumo del suolo). Il soggetto attuatore è il GSE (Gestore servizi Energetici)
L’avviso del Ministero della Cultura offre un’opportunità unica per le imprese interessate a contribuire alla rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, come previsto dal PNRR. L’obiettivo è quello di creare luoghi attrattivi per le nuove generazioni e promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro. Il bando mira a sostenere iniziative imprenditoriali che rispondano ai fabbisogni territoriali specifici ed è gestito da Invitalia. Sono finanziabili progetti fino a 150.000 euro: s’includono sia le spese di investimento che il capitale circolante e tali progetti saranno realizzati in 18 mesi (entro e non oltre il 31 dicembre 2025).
Il governo ha introdotto con il D.L. del 20 giugno 2017 l’importante misura chiamata “Resto al Sud”, per il rilancio dell’economia del centro e del sud della penisola. Questa iniziativa mira a fornire incentivi e agevolazioni fiscali per promuovere e rilanciare l’imprenditorialità e l’occupazione di specifiche zone d’interesse selezionate dalla manovra. Di seguito, i requisiti dei beneficiari, le zone interessate dalla misura e i vantaggi per coloro che accedono a questo programma agevolativo.
A chi si rivolge? | Che tipo di contributo è? | Quali sono i vantaggi? | Come inoltrare la domanda?
La Regione Campania con il Bando AdP 2022/2024 intende finanziare attività, iniziative e interventi di rilevanza locale, in relazione anche ai nuovi bisogni emersi e determinatisi nella attuale fase, con particolare riferimento alle problematiche ambientali e ad un razionale e consapevole uso delle risorse rinnovabili a favore degli enti del terzo settore. La Regione individua, in apposito allegato, gli obiettivi e le aree prioritarie di intervento.
Possono presentare istanza per l’ottenimento del contributo:
Organizzazioni di Volontariato, delle Associazioni di Promozione Sociale, e delle Fondazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o, nelle more del completamento del processo di popolamento inziale del RUNTS, anche delle organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale di cui alla legge n. 266/1991, delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri previsti dalla legge n. 383/2000 coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del Codice del Terzo settore nonché delle fondazioni Onlus iscritte all’anagrafe di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 460/1997.
La Misura contribuisce all’obiettivo trasversale “Ambiente” grazie all’adozione di impegni che garantiscono la salvaguardia degli elementi di pregio che costituiscono le aree Natura 2000 ed un minore impatto ambientale dell’agricoltura in aree di particolare importanza per la salvaguardia dell’ambiente ed in particolare della biodiversità.
Con Regolamento CE n. 1305 del 20 settembre 2013, l’Unione Europea ha istituito un sostegno a favore dello sviluppo rurale, che prevede anche all’ art. 30 indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro acque per compensare ai vincoli occasionati, nelle zone interessate, dall’applicazione della direttiva 92/43/CEE e della direttiva 2009/147/CE.
E’ stato approvato l’Avviso a Manifestazione di interesse “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese del settore turistico e loro forme aggregate individuate su base territoriale”, per la partecipazione agli eventi fieristici di seguito riportati
Contributi a Fondo Perduto: Scadenza presentazione della domanda
E’ stato fissato al 15 maggio la data di scadenza per la presentazione delle domande per la concessione di un contributo a fondo perduto per:
- Parco tematico,
Parco di divertimento in possesso di licenza di esercizio ed identificati con il codice Ateco 93.21.01 e 93.21.02; - Giardini zoologici compresi gli acquari,
ai sensi dell’art.2 del d.lgs.21 marzo 2005, n.73, in possesso di licenza di cui all’art.4 del medesimo decreto legislativo e identificati dal Codice Ateco 91.04; - Parco geologico,
in conformità alla definizione di geoparco fornita dall’UNESCO, di cui all’allegato 1, con sede nel territorio regionale della Campania.
Contributi a Fondo Perduto: Bonus Export Digitale
Il Bonus Export Digital emesso da MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e Agenzia ICE insieme per il sostegno ai processi di digitalizzazione delle PMI
La misura “Bonus Export Digitale” prevede la concessione di contributi in regime “de minimis” con la finalità di sviluppare l’attività di internazionalizzazione delle micro-imprese manifatturiere nonché delle reti e consorzi. 4.000 euro alle micro e alle piccole imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 5.000 euro; 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.
Consolidamento e Sviluppo delle Competenze dei Lavoratori Siciliani
L’obbiettivo è sostenere le imprese operanti sul territorio dell’isola, recuperandone e migliorandone la competitività mediante lo sviluppo delle competenze dei lavoratori. Si parla di soft skill, competenze tecniche e specialistiche dei lavoratori, non solo quelli legati da un vincolo di dipendenza, ma di tutti i lavoratori inclusi gli imprenditori e i liberi professionisti.
Compensazione Finanziaria alle Imprese di Pesca e Acquacoltura
E’ una misura di sostegno a favore delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura per compensare le perdite economiche indotte dalla guerra in Ucraina e dovute alle oscillazioni dei mercati. Possono richiedere le agevolazioni le piccole e medie imprese appartenenti al settore della pesca e dell’acquacoltura. La misura è volta ad acquisire le domande, nelle more della previsione dei fondi in Bilancio, pertanto non da diritto/pretesa in capo all’impresa beneficiaria in caso di indisponibilità finanziaria.
Bando per la concessione di voucher digitali Impresa 4.0 – CCIA Roma
La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 12 marzo 2020 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia di tutti i settori economici.
Il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – anno 2022 prevede contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.
ISI INAIL 2021
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore. Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro per abbattere le emissioni inquinanti, migliorare la sostenibilità, ridurre il rischio infortunistico.
IMPRENDITORIA FEMMINILE
Il Fondo è volto a sostenere imprese femminili (intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome) di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione, attraverso la concessione di agevolazioni
INCENTIVI FORMAZIONE SETTORE AUTOTRASPORTI
Destinatari dell’incentivo, sono le imprese di autotrasporto merci per conto terzi che (direttamente o associandosi) erogano corsi di formazione rivolti ai titolari, ai soci, agli amministratori e a dipendenti e addetti inquadrati nel contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni. L’obiettivo è favorire e approfondire le conoscenze sui temi relativi alla gestione aziendale, alla sicurezza stradale, alle nuove tecnologie, alla sicurezza sul lavoro, alla tutela ambientale, alla disciplina di settore.
PROGETTI SOCIO-EDUCATIVI PER IL MEZZOGIORNO
Procedura selettiva per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di progetti per interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nelle Regioni del Mezzogiorno. Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA
si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, Design e ideazione estetica.
SVILUPPO DEL COMMERCIO ELETTRONICO DELLE PMI IN PAESI ESTERI (E-COMMERCE)
destinato alla realizzazione di un progetto di investimento digitale per la creazione o miglioramento di una piattaforma e-commerce di proprietà (dedicata) o l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
INNOVAZIONE SOSTANTIVO FEMMINILE 2022 – REGIONE LAZIO
Sostenere le imprese femminili che operano nel territorio regionale è l’obiettivo di “Innovazione Sostantivo Femminile”, il nuovo bando della Regione Lazio che favorisce lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese femminili, supportandone i percorsi di innovazione mediante soluzioni ICT