Riconoscimento contributi ai datori di lavoro che abbiano sottoscritto accordi collettivi entro il 30/06/2021 per la rimodulazione dell’orario di lavoro al fine di organizzare percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
Destinatari: Datori di lavoro
- che abbiano sottoscritto accordi collettivi entro il 30/06/2021;
- che siano in regola con il DURC.
Dotazione finanziaria: 730 MILIONI DI €
Scadenza: Le istanze possono essere presentate entro il 30 giugno 2021.
Cosa finanzia: Il FNC rimborsa il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori. Per ogni dipendente sarà rimborsato fino a un massimo di 250 ore di formazione.
Accordo collettivo:
Accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda.
- Devono essere sottoscritti entro il 30/06/2021
- Devono prevedere progetti formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze con indicazione:
- numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento
- numero di ore dell’orario di lavoro da destinare ai percorsi formativi
- dimostrazione del possesso dei requisiti tecnici, fisici e professionali di capacità formativa (nei casi di erogazione della formazione da parte dell’impresa stessa)
- limite di 250 ore per dipendente da destinare alla formazione
- individuare fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze in ragione dell’introduzione di innovazioni organizzative, tecnologiche, di processo o prodotto in risposta alle mutate esigenze produttive dell’impresa;
possono prevedere lo sviluppo di competenze finalizzate a incrementare l’occupabilità del lavoratore, anche al fine di promuovere processi di ricollocazione in altre realtà lavorative.
Progetto formativo:
Il progetto deve dare evidenza:
- delle modalità di valorizzazione del patrimonio di competenze possedute dal lavoratore
- delle modalità di personalizzazione dei percorsi di apprendimento, sulla base della valutazione in ingresso
delle modalità di messa in trasparenza e attestazione delle competenze acquisite
Presentazione dell’istanza:
- ALLEGATO 1.A (modello di istanza A)
- ALLEGATO 2: l’elenco dei lavoratori coinvolti, con l’indicazione per ognuno di questi del livello contrattuale e del numero di ore di riduzione dell’orario di lavoro da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze
- accordo collettivo
- progetto formativo
- eventuale delega
L’istanza potrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo fondonuovecompetenze@pec.anpal.gov.it o tramite applicativo con cui sarà necessario accedere con SPID (non ancora attivo).
Percorsi formativi: I percorsi devono essere realizzati entro 90 giorni dall’approvazione della domanda. E rendicontanti entro il 31/12/2021.
Erogazione del contributo:
Eseguita da INPS in due tranche:
- 70% a titolo di anticipazione
- Saldo