Scheda di iscrizione

    Anagrafica







    Residenza







    Conferma di presa visione documenti allegati:


    Condizioni generali di contratto


    Gestione degli Esami


    Tariffario


    Regolamento per uso del marchio


    Registrandoti confermi di accettare


    Termini e condizioni
    ,



    Privacy Policy


    e


    Cookie Policy
    .

    + Cos’è la certificazione DigComp 2.2

    Nel contesto digitale odierno, le competenze informatiche sono fondamentali per il lavoro, lo studio e la crescita personale. Il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp 2.2) è il modello di riferimento a livello europeo per valutare le competenze digitali e fornire una certificazione standardizzata e riconosciuta. Questa certificazione è accessibile a tutti, indipendentemente dallo stato occupazionale (studenti, lavoratori, disoccupati o pensionati) e non ha vincoli di legge, ed è spesso richiesta nei bandi pubblici e nei contesti scolastici e professionali.

    + Chi è GLOBALFORM - Un riconoscimento ufficiale e garantito

    Globalform s.r.l. è un organismo accreditato presso Accredia per il rilascio delle competenze professionali ai sensi della 17024 con numero di accreditamento PRS 01665. Questo accreditamento assicura un processo di certificazione trasparente, imparziale e indipendente, garantendo una valutazione oggettiva delle competenze digitali. Il certificato ottenuto viene registrato nel database pubblico di Accredia, conferendo massima validità e riconoscimento ufficiale. Globalform s.r.l. permette di conseguire questa certificazione direttamente tramite il proprio portale.

    Scarica Certificato_Accredia

    + Come scegliere una certificazione valida?

    Non tutte le certificazioni digitali presenti sul mercato sono valide ai fini dell’accreditamento richiesto dal Ministero dell’Istruzione. Per essere riconosciuta, la certificazione deve rispettare i seguenti criteri:

    • Presenza del logo Accredia: attesta che l’ente certificatore è accreditato ai sensi della norma ISO/IEC 17024;
    • Riferimento alla norma ISO/IEC 17024: regolamenta la certificazione delle competenze;
    • Codice di accreditamento dell’ente certificatore rilasciato da Accredia;
    • Descrizione chiara delle competenze certificate;
    • Data di rilascio e validità della certificazione;
    • Numero univoco del certificato, per consentire la verifica e la tracciabilità;
    • Firma dell’autorità competente che garantisce la validità del certificato;
    + Come si svolgerà l'esame?

    L’esame si basa sul framework DigComp 2.2 e prevede 168 domande a risposta multipla, suddivise in 5 aree di competenza:

    • Alfabetizzazione su informazioni e dati – 24 domande
    • Comunicazione e collaborazione – 48 domande
    • Creazione di contenuti digitali – 32 domande
    • Sicurezza – 32 domande
    • Risolvere problemi – 32 domande

    Il tempo massimo per completare l’esame è di 168 minuti.

    Scarica Regolamento di certificazione

    Scarica SCHEMA C.D.C. DigComp 2.2

    Sarà possibile sostenere gli esami tutti i giorni dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì.

      Scheda di iscrizione

      Anagrafica






      AGALANAOARAPATAVBABTBLBNBGBIBOBZBSBRCACLCBCECTCZCHCOCSCRKRCNENFMFEFIFGFCFRGEGOGRIMISAQSPLTLELCLILOLUMCMNMSMTMEMIMOMBNANONUOGOTORPDPAPRPVPGPUPEPCPIPTPNPZPORGRARCRERIRNRMROSASSSVSISRSOTATETRTOTPTNTVTSUDVAVEVBVCVRVVVIVT


      Residenza




      AGALANAOARAPATAVBABTBLBNBGBIBOBZBSBRCACLCBCECTCZCHCOCSCRKRCNENFMFEFIFGFCFRGEGOGRIMISAQSPLTLELCLILOLUMCMNMSMTMEMIMOMBNANONUOGOTORPDPAPRPVPGPUPEPCPIPTPNPZPORGRARCRERIRNRMROSASSSVSISRSOTATETRTOTPTNTVTSUDVAVEVBVCVRVVVIVT




      Conferma di presa visione documenti allegati:


      Condizioni generali di contratto


      Gestione degli Esami


      Tariffario


      Regolamento per uso del marchio


      Registrandoti confermi di accettare


      Termini e condizioni
      ,



      Privacy Policy


      e


      Cookie Policy
      .

      + Cos’è la certificazione DigComp 2.2

      Nel contesto digitale odierno, le competenze informatiche sono fondamentali per il lavoro, lo studio e la crescita personale. Il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp 2.2) è il modello di riferimento a livello europeo per valutare le competenze digitali e fornire una certificazione standardizzata e riconosciuta. Questa certificazione è accessibile a tutti, indipendentemente dallo stato occupazionale (studenti, lavoratori, disoccupati o pensionati) e non ha vincoli di legge, ed è spesso richiesta nei bandi pubblici e nei contesti scolastici e professionali.

      + Chi è GLOBALFORM - Un riconoscimento ufficiale e garantito

      Globalform s.r.l. è un organismo accreditato presso Accredia per il rilascio delle competenze professionali ai sensi della 17024 con numero di accreditamento PRS 01665. Questo accreditamento assicura un processo di certificazione trasparente, imparziale e indipendente, garantendo una valutazione oggettiva delle competenze digitali. Il certificato ottenuto viene registrato nel database pubblico di Accredia, conferendo massima validità e riconoscimento ufficiale. Globalform s.r.l. permette di conseguire questa certificazione direttamente tramite il proprio portale.

      Scarica Certificato_Accredia

      + Come scegliere una certificazione valida?

      Non tutte le certificazioni digitali presenti sul mercato sono valide ai fini dell’accreditamento richiesto dal Ministero dell’Istruzione. Per essere riconosciuta, la certificazione deve rispettare i seguenti criteri:

      • Presenza del logo Accredia: attesta che l’ente certificatore è accreditato ai sensi della norma ISO/IEC 17024;
      • Riferimento alla norma ISO/IEC 17024: regolamenta la certificazione delle competenze;
      • Codice di accreditamento dell’ente certificatore rilasciato da Accredia;
      • Descrizione chiara delle competenze certificate;
      • Data di rilascio e validità della certificazione;
      • Numero univoco del certificato, per consentire la verifica e la tracciabilità;
      • Firma dell’autorità competente che garantisce la validità del certificato;
      + Come si svolgerà l'esame?

      L’esame si basa sul framework DigComp 2.2 e prevede 168 domande a risposta multipla, suddivise in 5 aree di competenza:

      • Alfabetizzazione su informazioni e dati – 24 domande
      • Comunicazione e collaborazione – 48 domande
      • Creazione di contenuti digitali – 32 domande
      • Sicurezza – 32 domande
      • Risolvere problemi – 32 domande

      Il tempo massimo per completare l’esame è di 168 minuti.

      Scarica Regolamento di certificazione

      Scarica SCHEMA C.D.C. DigComp 2.2

      function toggleAccordion(header) { let content = header.nextElementSibling; let arrow = header.querySelector("span:last-child"); if (content.style.maxHeight === "0px" || content.style.maxHeight === "") { content.style.maxHeight = content.scrollHeight + "px"; arrow.style.transform = "rotate(180deg)"; } else { content.style.maxHeight = "0px"; arrow.style.transform = "rotate(0deg)"; } } document.querySelectorAll(".accordion-header").forEach((header) => { header.addEventListener("click", function () { toggleAccordion(this); }); }); window.addEventListener("resize", function () { document.querySelectorAll(".accordion-content").forEach((content) => { if (content.style.maxHeight !== "0px") { content.style.maxHeight = content.scrollHeight + "px"; } }); });

      Sarà possibile sostenere gli esami tutti i giorni dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì.