Bando Pubblico Attuativo: Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000

La presente Misura contribuisce al raggiungimento della priorità 4 “Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura”, con particolare riferimento alla Focus Aree 4a) “Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell’agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell’assetto paesaggistico dell’Europa”.

Inoltre, la misura contribuisce indirettamente anche al raggiungimento della FA 6 b “Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali” in quanto aiuta ad accrescere l’attrazione naturalistica del territorio.

La Misura contribuisce all’obiettivo trasversale “Ambiente” grazie all’adozione di impegni che garantiscono la salvaguardia degli elementi di pregio che costituiscono le aree Natura 2000 ed un minore impatto ambientale dell’agricoltura in aree di particolare importanza per la salvaguardia dell’ambiente ed in particolare della biodiversità.
Con Regolamento CE n. 1305 del 20 settembre 2013, l’Unione Europea ha istituito un sostegno a favore dello sviluppo rurale, che prevede anche all’ art. 30 indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro acque per compensare ai vincoli occasionati, nelle zone interessate, dall’applicazione della direttiva 92/43/CEE e della direttiva 2009/147/CE.

L’operazione si applica su tutto il territorio regionale per le superfici ricadenti all’interno dei siti “Natura 2000”.
Gli elenchi dei SIC e delle ZPS sono pubblicati sul sito internet del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare alla pagina htpp://www.minambiente.it/pagina/rete-natura-2000.

Beneficiari, tipologia di intervento, fascicolo aziendale e condizioni di ammissibilità

3.1 Beneficiari

Il presente bando è rivolto agli agricoltori sia singoli che associati, in attività ai sensi dell’art. 9 del Reg. (UE) 1307/2013, come definiti dall’articolo 3 del D.M. n. 6513 del 18/11/2014 e dall’articolo l del D.M. n. 1420 del 26/02/2015 e successive modifiche e integrazioni.

3.2 Tipologia di intervento

La sottomisura prevede la corresponsione di una indennità annuale commisurata agli specifici svantaggi legati alle perdite di reddito ed ai maggiori costi di produzione connessi alle misure di conservazione specifiche per le attività zootecniche e la gestione del suolo dei siti Natura 2000, coerentemente con quanto definito nei Piani di Gestione delle aree SIC e ZPS e nel DDG n. 36 del 27/1/2015 “Misure di conservazione sito specifiche relative alle attività agricole e zootecniche e per la gestione del suolo da applicarsi ai siti Natura 2000 della Sicilia”.

 

Scarica l’avviso completo